Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13

L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale

L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale 30 ore

Da Turing ai LLMs. Il corso online aperto e gratuito che spiega l’origine, il funzionamento, l’impatto e le implicazioni dei Large Language Models e dell’Intelligenza Artificiale Generativa 

Finalità

C’è una ragione per cui, proprio oggi, tutti parlano di Intelligenza artificiale: le macchine hanno imparato a parlare. I cosiddetti Large Language Models sono in grado di sostenere conversazioni su qualsiasi argomento e in qualsiasi lingua e hanno acquisito queste straordinarie competenze con tecniche di apprendimento automatico, prendendo a modello tutto quello che l’umanità ha scritto. Questa non è solo l’ennesima conquista dell’intelligenza artificiale, ma segna un punto di svolta che giustifica ampiamente il clamore mediatico, l’attenzione generale, gli interessi economici e geopolitici, le preoccupazioni e gli entusiasmi che sta suscitando.

Questo corso è totalmente incentrato su modelli linguistici e IA generativa e si prefigge l’obiettivo di aiutare a comprendere cosa siano, come funzionino e in che relazione stiano con l’intelligenza e la creatività umane, per acquisire consapevolezza di potenzialità, limiti e implicazioni.

Descrizione

Il corso è organizzato e condotto da Alessandro Bogliolo, che si avvale della collaborazione di tante studiose e di tanti studiosi che offrono competenze complementari, tenendo video-lezioni in diretta rese immediatamente disponibili per la fruizione on demand all’interno del MOOC.

Le lezioni sono articolate in 6 sezioni:

  1. Introduzione
  2. LLMs e IA generativa: principi e metodi
  3. Competenze linguistiche e capacità cognitive
  4. Impatto di LLMs e IA generativa
  5. Aspetti etici, legali e regolatori
  6. Scienza e fantascienza 

Il corso affronta ogni argomento senza tecnicismi, ma senza banalizzarlo e senza nasconderne la complessità. Il MOOC intende così contribuire a demistificare l’intelligenza artificiale per creare quella consapevolezza diffusa che è indispensabile per fare un uso proficuo e responsabile di questa straordinaria conquista dell’ingegno umano.

Modalità di partecipazione

Il corso non ha pre-requisiti e la partecipazione è libera e gratuita.

Come per tutta la didattica aperta UniUrb, per seguire il corso basta un click. Se questo è il primo MOOC che segui sulla nostra piattaforma devi scegliere con quale account fare login (Google, Facebook, Uniurb) o registrare nuove credenziali di accesso. Il tuo account consentirà alla piattaforma di tenere traccia delle tue configurazioni e dei tuoi progressi, per migliorare la tua esperienza d’uso e certificare i risultati.

Certificazioni e riconoscimenti

Il completamento di tutte le attività previste, che includono la visione delle video-lezioni, il superamento dei test di autovalutazione e consolidamento e la compilazioni dei sondaggi d’ingresso e di soddisfazione, comporta un impegno complessivo di 30 ore ed è certificato da un attestato rilasciato sia in formato pdf stampabile che in formato open badge.

Come ogni corso UniUrb, il corso è accreditato ai fini della formazione per insegnanti.

Alessandro Bogliolo

ING-INF/05

Professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni e delegato del Rettore alla divulgazione scientifica e al public engagement

 

L'articolo L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale proviene da MOOC UniUrb / Didattica Universitaria Aperta.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13

Trending Articles