Tempo, Universo e Particelle 10 ore
Un’introduzione alla filosofia della fisica, a cura dei docenti del Corso di Laurea in Filosofia dell’Informazione dell’Università di Urbino.
Finalità
Il corso online “Tempo, Universo e Particelle. Un’introduzione alla Filosofia della Fisica“, realizzato dai docenti del Corso di Laurea in Filosofia dell’Informazione del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università di Urbino Carlo Bo, offre un’opportunità unica per esplorare le implicazioni teoriche dei concetti fondamentali della fisica e la loro rilevanza nella comprensione della realtà. Questo MOOC (Massive Open Online Course) è progettato per rispondere alla crescente necessità di comprendere i fenomeni fisici ed è progettato specificamente per un pubblico non accademico.
Il corso mira a:
- Diffondere conoscenze scientifiche di base su tematiche spesso complesse e soggette a fraintendimenti;
- Analizzare criticamente il ruolo delle leggi naturali sulla nostra comprensione dei fenomeni fisici;
- Promuovere un atteggiamento razionale e consapevole verso i concetti scientifici e le loro applicazioni.
Descrizione
Il corso si concentra su dieci temi fondamentali dei fondamenti della fisica, esplorati da professori esperti del settore attraverso un format che combina rigore accademico e semplicità comunicativa. 10 video lezioni, della durata complessiva di circa 10 ore, esploreranno queste tematiche attraverso momenti di spiegazioni seguiti da un dibattito fra gli esperti.
Gli argomenti trattati includono:
- Determinismo (Prof.ssa Vera Matarese, Università degli Studi di Perugia)
- Machine Learning (Prof. Giuseppe Sergioli, Università degli Studi di Cagliari)
- Spazio e Tempo (Prof. Marco Sanchioni, Istituto Universitario Sophia)
- Universo (Prof. Giovanni Macchia, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
- Materia (Prof.ssa Valia Allori, Università degli Studi di Bergamo)
- Entropia (Prof. Marco Sanchioni, Istituto Universitario Sophia)
- Causalità (Prof.ssa Vera Matarese, Università degli Studi di Perugia)
- Realismo Scientifico (Prof. Vincenzo Fano, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
- Il mondo microscopico (Prof. Giuseppe Sergioli, Università degli Studi di Cagliari)
- Simmetrie (Prof. Vincenzo Fano, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
Ad ogni lezione fa seguito un test di autovalutazione e consolidamento.
Il corso è rivolto a studenti, professori, amministrativi, cittadini interessati all’argomento
Modalità di partecipazione
Il corso non ha pre-requisiti e la partecipazione è libera e gratuita.
Come per tutta la didattica aperta UniUrb, per seguire il corso basta un click. Se questo è il primo MOOC che segui sulla nostra piattaforma devi scegliere con quale account fare login (Google, Facebook, Uniurb) o registrare nuove credenziali di accesso. Il tuo account consentirà alla piattaforma di tenere traccia delle tue configurazioni e dei tuoi progressi, per migliorare la tua esperienza d’uso e certificare i risultati.
Certificazioni e riconoscimenti
Il completamento di tutte le attività previste, che includono la visione delle video-lezioni, il superamento dei test di autovalutazione e consolidamento e la compilazioni dei sondaggi d’ingresso e di soddisfazione, comporta un impegno complessivo di 10 ore ed è certificato da un attestato rilasciato sia in formato pdf stampabile che in formato open badge.
Come ogni corso UniUrb, il corso è accreditato ai fini della formazione per insegnanti.
Vincenzo Fano
PHIL-02/A
Professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
L'articolo Tempo, Universo e Particelle proviene da MOOC UniUrb / Didattica Universitaria Aperta.