Quantcast
Channel: MOOC UniUrb / Didattica Universitaria Aperta
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13

Civic University

$
0
0

Civic University 4 ore

All’origine della terza missione dell’Università di Urbino

 

Finalità

L’Università e la Città di Urbino hanno da sempre condotto una vita in simbiosi. Parafrasando Baldassarre Castiglione possiamo considerare Urbino “una città in forma di Ateneo”. Il MOOC intende aumentare la consapevolezza sul rapporto Università-Città-Territorio sulla base, in particolare, dei documenti conservati presso l’Archivio e la Biblioteca del Convento di San Francesco di Urbino.
Il MOOC intende far conoscere a cittadini, a studenti, a docenti e ad enti di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio l’impatto sociale che l’Università di Urbino ha avuto sulla Città sin dalla sua origine, non solo in termini socio-economici, ma anche in termini di valorizzazione delle conoscenze.

Descrizione

Il MOOC, organizzato dal Dipartimento di Economia, Società e Politica (DESP) dell’Università di Urbino in collaborazione con il Centro Urbino e la Prospettiva e con il patrocinio del Comune di Urbino e del Convento di San Francesco di Urbino, illustra l’impatto sociale che l’Università di Urbino ha avuto sul suo territorio sin dalla sua origine, al fine di far comprendere l’importanza delle attività di terza missione dell’Università per lo sviluppo della Città stessa.

Il corso è rivolto a studenti, professori, amministrativi, cittadini interessati all’argomento.

Programma

Il corso, ideato e coordinato dal Prof. Laerte Sorini, dalla Prof.ssa Anna Falcioni e dal Prof. Pierluigi Graziani con la collaborazione del Dott. Davide Pietrini e del Dott. Ciro Elio Saltarelli, si articola in 12 lezioni della durata complessiva di circa 4 ore, secondo il seguente programma.

  1. Introduzione – Laerte Sorini (Docente di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie e Delegato all’Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione presso l’Università di Urbino)
  2. La Terza Missione dell’Università di Urbino – Fabio Musso (Docente di Economia e gestione delle imprese e Prorettore alla Terza Missione e Public Engagement presso l’Università di Urbino)
  3. Urbino e la sua Università – Lara Ottaviani (Assessore Cultura, Sviluppo del Centro Storico, Mobilità e Trasporti, Eventi del Comune di Urbino)
  4. Il convento di San Francesco di Urbino – Padre Francesco Acquabona (Convento di San Francesco di Urbino)
  5. L’archivio del convento di San Francesco di Urbino – Anna Falcioni (Docente di Storia medievale presso l’Università di Urbino)
  6. Divulgazione del sapere e ricaduta pratica in rapporto all’Università– Anna Maria Giomaro (già Docente di Diritto romano presso l’Università di Urbino)
  7. La biblioteca del convento di San Francesco di Urbino – Anna Falcioni (Docente di Storia medievale presso l’Università di Urbino)
  8. Dal Cinquecento: insegnamento e pratica notarile, insegnamento e pratica musicale – Anna Maria Giomaro (già Docente di Diritto romano presso l’Università di Urbino)
  9. Ancora due momenti particolari nella divulgazione del sapere – Anna Maria Giomaro (già Docente di Diritto romano presso l’Università di Urbino)
  10. Trasferimento della biblioteca dal convento di San Francesco di Urbino alla Biblioteca Universitaria di Urbino – Federico Marcucci (Fondo Antico dell’Università di Urbino)
  11. Formazione, cultura e scienza nell’Ordine francescano dalle origini all’Età moderna – Flavia Marcacci (Docente di Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università di Urbino)
  12. Apprendere a pensare storicamente: pensiero critico e cittadinanza attiva – Ciro Elio Saltarelli (Dottorando in Storia e Filosofia della scienza del programma di ricerca “Research Methods in Science and Technology” presso l’Università di Urbino)

A ogni lezione è abbinato un test di autovalutazione e consolidamento il cui completamento in modalità asincrona comporta un impegno medio di 30 minuti. 

Modalità di partecipazione

Il corso non ha pre-requisiti e la partecipazione è libera e gratuita.

Come per tutta la didattica aperta UniUrb, per seguire il corso basta un click. Se questo è il primo MOOC che segui sulla nostra piattaforma devi scegliere con quale account fare login (Google, Facebook, Uniurb) o registrare nuove credenziali di accesso. Il tuo account consentirà alla piattaforma di tenere traccia delle tue configurazioni e dei tuoi progressi, per migliorare la tua esperienza d’uso e certificare i risultati.

Certificazioni e riconoscimenti

Il completamento di tutte le attività previste, che includono la visione delle video-lezioni, il superamento dei test di autovalutazione e consolidamento e la compilazioni dei sondaggi d’ingresso e di soddisfazione, comporta un impegno complessivo di 10 ore ed è certificato da un attestato rilasciato sia in formato pdf stampabile che in formato open badge.

Come ogni corso UniUrb, il corso è accreditato ai fini della formazione per insegnanti.

Laerte Sorini

STAT-04/A

Laerte Sorini è professore associato presso il Dipartimento di Economia, Società e Politica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo nel settore 13/D4 “Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie” ed è Delegato all’Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione. Da sempre impegnato nella divulgazione scientifica, è attualmente Direttore del Centro Urbino e la Prospettiva.

 

L'articolo Civic University proviene da MOOC UniUrb / Didattica Universitaria Aperta.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13

Trending Articles